(ai sensi del Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33)
COMPAGNIA DELLA CORTE - cooperativa sociale Onlus
Sede legale: Pavia, via Dei Mille 48
codice fiscale: 01857410185
Nominato con atto del 28/06/2021
Le cariche amministrative non prevedono compenso, neppure in forma di rimborsi forfettari.
Compagnia della corte è composta da 7 soci lavoratori, di cui 2 assunti con contratto di lavoro dipendente.
Alla base dell’attività di Compagnia della corte ci sono alcuni principi inderogabili:
Chi si occupa di Cultura e Formazione deve essere trasparente e corretto;
Non è possibile immaginare di creare Cultura a nessun livello se non si rifiutano scorciatoie, compromessi, elusioni fiscali o legali. L’onerosità burocratica, fiscale o amministrativa è un ostacolo che bisogna rimuovere anche con un’azione politica e collettiva e non aggirare con escamotage e furberie. Solo in questo modo si può crescere.
I rapporti tra i soci sono precisi e regolamentati;
I soci e i collaboratori devono essere informati sulle condizioni economiche e gli obblighi connessi alla loro attività. La conoscenza della struttura dei costi, insieme alla consapevolezza del proprio ruolo all’interno di un processo consente di ottenere il massimo dell’efficienza nello svolgimento delle proprie mansioni nel rispetto degli sforzi che l’ente compie per garantire la qualità dei servizi offerti. (Il regolamento dei soci è stato approvato dall’Assemblea il 28.4.2006)
Il rispetto dell’Ambiente;
L’attenzione per l’ecologia e la società sono fondamentali. Tutta l’attività deve essere compatibile dal punto di vista ecologico (tutta la documentazione di Compagnia della corte è prodotta e distribuita in formato elettronico, evitando il più possibile l’uso di carta e stampati) e da quello sociale (la formazione nei confronti di soggetti deboli o problematici è sempre supportata da consulenti esperti).
Preparazione e studio;
Nessun progetto deve nascere dall’improvvisazione o dall’opportunità, ma ci deve essere un attento esame del problema da affrontare, uno studio dello stato dell’arte e un’analisi degli strumenti da adottare. L’autoformazione è alla base dell’efficacia delle azioni e della loro continuità nel tempo.
STATUTO IN VIGORE
REGOLAMENTO SOCI
BILANCIO 2021
BILANCIO SOCIALE 2024
PROSPETTO CONTRIBUTI
(art. 1, commi 125-129, della Legge 4 agosto 2017 n. 124, come modificata dal D.L. 30 aprile 2019, n. 34 convertito con modificazioni dalla legge L. 28 giugno 2019, n. 58)
COLLABORAZIONI E CONTRATTI
(art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112)
Compagnia della Corte Cooperativa Sociale
via Dei Mille 48 - 27100 Pavia
cod. fis - p.IVA: 01857410185
Copyright © 2022 Compagnia della Corte Cooperativa Sociale onlus - Tutti i diritti riservati.
In collaborazione con GoDaddy